La Dottoressa Cristina Fanciullacci si occupa di Nutrizione e Dietistica. Oltre alla laurea specialistica, ha conseguito un Master Universitario in Disturbi del Comportamento alimentare in Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Firenze.
DCA in età evolutiva, infantile e adolescenziale.
I disturbi del comportamento alimentare rappresentano una delle patologie più allarmanti dell’occidente per la loro rapida diffusione e per l’interessamento, sempre crescente, di fasce più ampie di popolazione.
Gli studi evidenziano un aumento dell’incidenza dei disturbi alimentari nella popolazione femminile di età compresa tra i 12 e i 25 anni.
I disturbi alimentari attualmente riconosciuti sono: anoressia nervosa, bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating). Chi soffre di un disturbo alimentare ha difficoltà relazionali, lavorative e sociali, poiché tutto ruota intorno al cibo anche quando non si è a tavola.
Come di curano i DCA
Per la maggior parte delle persone affette da un disturbo alimentare, la consapevolezza di avere un problema è molto scarsa. Diete estreme e uso di lassativi possono essere visti più come una soluzione che come un problema.
Per questo la maggior parte delle persone che ne soffre non riesce a chiedere aiuto e chi lo chiede, spesso, non ha ancora maturato l’idea di intraprendere una terapia. Ad ogni modo, il contatto terapeutico permette di aprire un dialogo e poter monitorare eventuali complicanze.
Il miglior approccio per la cura di un disturbo alimentare è multidisciplinare: è necessaria una collaborazione tra diverse figure professionali, come psichiatra, psicologo e nutrizionista.